Il Comitato Nazionale Universitario (CNU) ha inviato al nuovo Governo, al Ministro e alle competenti Commissioni della Camera dei Deputati e del Senato un documento (leggi), nel quale dopo avere fatto il punto sul nostro Sistema Universitario, formula concrete proposte per il futuro. Fornisce anche una ampia e dettagliata documentazione di dati, con raffronti e commenti.
Lettera del Presidente CNU a tutti i Rettori
Lettera ai Rettori delle Università pubbliche italiane [leggi]
L’università perde professori e ricercatori
Pubblicato il Focus sul personale nell’a.a.2016/17
Università, pubblicato il Focus sul personale nell’a.a. 2016/2017. Oltre 151mila unità, il 54,3% sono docenti e ricercatori. Sono alcuni dei dati contenuti nel Focus sul Personale docente e non docente nel sistema universitario italiano nell’anno accademico 2016/2017, pubblicato oggi sul sito del MIUR.
Focus università 2016/17 (fonte: sito del MIUR)
Lettera del Presidente Andrea Pirni al ministro Fedeli
Pubblichiamo la lettera al ministro On. Senatrice Valeria Fedeli dal nuovo Presidente Nazionale del CNU prof. Andrea Pirni [leggi articolo]
Per diventare PA la piena maturità non serve
Articolo pubblicato su Italia Oggi distribuito con la GdS del 19/09/017 [leggi articolo]
La retribuzione dei docenti universitari: l’impegno del governo a sostegno del Sistema Universitario
Pubblichiamo l’incontro con la Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca Valeria Fedeli, tenutosi presso Aula Magna dell’Università degli Studi di Urbino, sul tema della retribuzione dei docenti universitari. Interessante la relazione del Prof. Maurizio Ricci, Rettore dell’Università di Foggia, con dati e tabelle sulla involuzione della retribuzione dei docenti universitari.
Relatori
5:38 Vilberto Stocchi, Rettore Università di Urbino;
19:15 Gaetano Manfredi, Presidente CRUI;
37:15 Maurizio Ricci, Rettore Università di Foggia;
1:07:03 Antonio Felice Uricchio, Rettore Università di Bari;
1:25:39 Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
40 anni persi – Che delusione
l’Università ridotta a corsa al «posto»
Non è vero ! che si è discusso solo (o prevalentemente) di scatti e di riconoscimenti salariali. Il CNU, ormai da mezzo secolo, si batte con passione, costanza e determinazione per investimenti seri in ricerca, per incentivare la mobilità dei ricercatori e dei docenti, per il superamento dei settori disciplinari, per l’ammodernamento dei laboratori e delle strutture didattiche, ecc. ecc. Il Volume del CNU Cronache di 50 anni di vita universitaria tra conservazione e rinnovamento ne è la testimonianza concreta. Questo impegno continua ed è rinverdito sistematicamente. Esso vuole essere sinergico a tutti coloro i quali – specialmente studenti, giovani ricercatori, ecc. – intendono battersi per cambiare e rinnovare il futuro dell’Università.
Ringraziamo Dario Braga e Il Sole 24 ORE per l’importante conributo offerto e invitiamo i nostri visitatori a leggere l’articolo completo (leggi l’articolo).
Antonio Miceli
Dibattito Nazionale: L’università negli anni della crisi Rinnovamento – Ricerca – Giovani – Roma 15/12/2016
Pubblichiamo gli interventi dei Proff. Vincenzo Vecchio, Andrea Pirni e Margherita Chang del Comitato Nazionale Universitario (CNU) al dibattito nazionale tenutosi nella Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale di Roma il 15 dicembre 2016 (programma).
Riconosciuto il principio dell’inscindibilità tra ricerca, insegnamento ed assistenza dal Cga della Sicilia.
Finalmente uno uno degli obiettivi strategici che il CNU si è posto sin dalla sua costituzione ha trovato riconoscimento in una sentenza. Una grande vittoria del Comitato Nazionale Universitario e della sua Commissione Medicina ora, oltre al riconoscimento dei diritti e compensi pregeressi, si dovrà richiedere l’approvazione di una normativa che regolamenti questo importante principio per la medicina universitaria.
Articolo pubblicato sulla Gazzetta del Sud del 7 marzo 2017 [leggi articolo]